
Molte erano le attese del XIX Congresso Nazionale dei Corsi di Studi in Igiene Dentale che si è svolto a Novara l’1 e il 2 ottobre scorso. Grande è stata la gioia, dopo oltre due anni, di incontrare nuovamente colleghi e amici.
Il Congresso, organizzato dal CSID dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale di Novara, è stato all’altezza delle aspettative grazie alla presenza di valenti oratori e dei rappresentanti di 18 sedi Universitarie, molti dei quali accompagnati dai loro studenti onorando così la tradizione che vuole l’evento, e i workshop collegati, rivolto principalmente alla loro formazione.
Alla giornata di sabato 2 ottobre hanno partecipato 310 persone. Ai workshop del venerdì pomeriggio (sponsorizzati da Dentsply-Sirona, GSK, Colgate, Probiotical, Curasept ed EMS) hanno partecipato, saturando la capienza massima delle aule della Palazzina C del Campus Universitario Perrone, 200 persone.
Per permettere a coloro che non si è potuto accogliere di assistere ai corsi precongressuali sono stati organizzati collegamenti online in streaming a cui hanno presenziato altre 115 persone.
Nella giornata di sabato tutte le relazioni in programma, di altissima qualità scientifica, sono state svolte con grande successo e apprezzate dagli uditori, a conferma della continua crescita culturale e professionale della figura dell’igienista dentale. Sul podio si sono alternati autorevoli relatori che hanno affrontato, con un approccio olistico, argomenti di attualità scientifica e professionale inerenti il filo conduttore del Congresso: “Il mantenimento dell’ecosistema orale: il futuro dell’igienista dentale”.
Il professor Mario Giannoni (Università dell’Aquila) ha aperto i lavori presentando la relazione “Microbioma: dalla nascita al cavo orale” preparata in collaborazione con la professoressa Maria Grazia Cifone e la dottoressa Antonella Barone.
La seconda relazione “Prevenzione primaria e secondaria di patologie extraorali: il ruolo potenziale dell’igienista dentale nella promozione alla salute orale e sistemica’’ è stata presentata dalla professoressa Alberta Lucchese e dalla dottoressa Maria Contaldo (Università della Campania Luigi Vanvitelli).
La professoressa Vanessa Nicolin, la dottoressa Costanza Frattini, la dottoressa Fulvia Costantinides e il professor Roberto di Lenarda (Università di Trieste) hanno parlato de “L’universo microbioma: dal DNA alla pratica clinica”. Il gruppo di ricerca dell’Università di Cagliari, presente con il professor Vincenzo Piras, la professoressa Gloria Denotti, il professor Germano Orrù e la dottoressa Alessandra Scano, ha intrattenuto la platea con la relazione “Microbiota: rapporti tra flora del cavo orale e del tratto gastrointestinale e patologie correlate’’.
Il professor Corrado Paganelli (Università di Brescia) ha concluso la sessione mattutina con la relazione “Microbioma orale e ruolo dell’Igienista Dentale: prospettiva internazionale” preparata in collaborazione con il dottor Marino Bindi.
La sessione pomeridiana si è aperta con la presentazione dei risultati delle ricerche effettuate dai vincitori del premio Colgate 2019 (“Can we ameliorate the adherence of fluoride-home application by different motivating methods? A 4-months home use cohort study’’, Università di Trieste) e del premio Colgate 2020 (“Impact of gingival bleeding on the association between periodontitis and hypertension’’, Università de L’Aquila). Immediatamente dopo è stata fatta la proclamazione dei vincitori del premio Colgate 2021 assegnato al progetto di ricerca presentato dall’Università di Pisa.
I lavori sono poi proseguiti con l’intervento della dottoressa Elisabetta Polizzi e del dottor Francesco Bova (Università Vita Salute San Raffaele Milano) su “Microbioma orale e stili di vita. Orientamento preventivo a 360°”.
L’onore di chiudere i lavori del Congresso è stato riservato ai padroni di casa: la dottoressa Beatrice Mele e il professor Pier Luigi Foglio Bonda (Università del Piemonte Orientale) hanno relazionato su “Ruolo della saliva nell’omeostasi del cavo orale’’.
In chiusura sono stati premiati i tre poster ritenuti più meritevoli dalla Commissione, composta dal professor Marco Dolci e dalle dottoresse Michela Rossini e Costanza Frattini, tra i 23 presentati (tutti gli abstract sono pubblicati nelle pagine che seguono).
Al termine il Professor Foglio Bonda ha salutato gli intervenuti e li ha invitati a presenziare ugualmente numerosi al prossimo Congresso Nazionale che si terrà nel giugno 2022 a Napoli, ha ringraziato la Commissione Nazionale dei Corsi di Studio in Igiene Dentale, gli sponsor e tutti i suoi collaboratori che hanno permesso la realizzazione e la riuscita dell’evento.