Valutazione dello stato di igiene orale nel paziente con sindrome di Down

igiene orale nel paziente con sindrome di Down
FIG. 1 Grafico rappresentante la distribuzione dei soggetti in base al tipo di residenza.
Scopo del lavoro: L’obiettivo del presente studio è stato quello di valutare lo stato di igiene orale di un gruppo di pazienti con sindrome di Down, analizzando se il luogo di residenza e le diverse abitudini di cura personale del cavo orale influiscono o meno sullo stato di igiene orale.
Materiali e metodi: Presso l’ambulatorio di Odontoiatria dell’UOC di Chirurgia Maxillo–Facciale Ulss 8 Berica (poliambulatorio specialistico di Sandrigo, Vicenza) è stato misurato l’indice di placca PCR e compilato, dall’accompagnatore del paziente, un breve questionario sulle abitudini di igiene orale domiciliare riguardante: la tipologia di spazzolino utilizzato; l’uso di dentifricio e/o collutorio; la modalità di esecuzione dell’igiene orale e il luogo di residenza del soggetto. L’analisi statistica è stata effettuata tramite il programma “Planting of a Tree” versione 3.6.0. Il livello di significatività è stato posto a valori di p < 0,05.
Risultati: Per lo studio sono stati arruolati 42 pazienti. Dalle analisi è emersa una sola differenza significativa tra i soggetti che vivono in un ambiente familiare e quelli residenti presso una struttura (comunità alloggio per disabili) riferitamente all’autonomia nell’igiene orale quotidiana, mentre per le altre variabili non è stata rilevata alcuna differenza. Valutando le diverse abitudini di igiene orale quotidiana è emerso che nessuna di esse risulta essere correlata in maniera positiva con il valore dell’indice di placca.

INTRODUZIONE

La sindrome di Down (SD) chiamata anche trisomia 21 è la forma più frequente di malformazione cromosomica che può colpire tutti gli esseri umani di qualsiasi etnia, sia maschi che femmine. Il primo a descrivere dettagliatamente il quadro clinico della sindrome fu, nel 1866, un medico inglese, John Langdon Haydon Down (1). La patogenesi della sindrome, però, rimase del tutto sconosciuta fino agli anni Cinquanta, quando nel 1959 il medico francese Jèrôme Lejeune scoprì che era causata dalla presenza di tre cromosomi anziché due nella coppia 21, coniando così il termine di trisomia 21 (2). La presenza di questo materiale cromosomico in eccesso è associata frequentemente a errori che si verificano durante il processo di meiosi, in particolare nell’88% dei casi durante quella materna (3). Infatti l’età materna rappresenta l’unico fattore di rischio noto per la grande maggioranza di gravidanze con feti affetti da SD, poiché si è visto che le donne di età pari o superiore a 35 anni hanno circa cinque volte di più la probabilità di avere una gravidanza a rischio di SD rispetto alle donne di età compresa tra 20 e 29 anni (4).

Attualmente in Italia si stima che vivano circa 38.000 persone con SD con una prevalenza pari a 10,3 persone ogni 10.000 (5,6). Per quanto riguarda l’aspettativa di vita, oggi circa l’80% di questi soggetti ha una speranza di vita che supera l’età di trenta anni e una età media maggiore di 60 anni (5,6).

Le persone con SD presentano delle anomalie somatiche caratteristiche: bassa statura; brachicefalia; collo corto ed epicanto. Questi pazienti sono interessati da disabilità di tipo intellettivo con propensione allo sviluppo della malattia di Alzheimer (7,8).

Dal punto di vista immunologico presentano un’alterata produzione delle immunoglobuline, con livelli bassi di IgM e livelli elevati di IgD e IgG (9). Per quanto riguarda la presenza di IgA secretorie salivari si è visto che il loro tasso di produzione diminuisce con il passare degli anni (10).

La malformazione maggiormente riscontrata nella SD è la patologia cardiaca congenita e le disfunzioni più diffuse sono l’anomalia del setto atrioventricolare (nel 45% dei casi) e la difformità del setto ventricolare (nel 30% dei casi) (11,12).

Per quanto riguarda l’apparato stomatognatico, il 93% dei soggetti Down presenta una III Classe occlusale associata a una III Classe scheletrica che insieme determinano la caratteristica condizione di prognatismo mandibolare (13). Inoltre presentano il morso incrociato sia anteriore che posteriore, spesso associato al morso aperto e, a causa dell’ipotonia della muscolatura periorale, presentano uno scarso sigillo labiale con la peculiare protrusione della lingua affetta da macroglossia (12, 14). Il palato duro assume una conformazione arcuata e stretta (15). A livello dentale molti soffrono di bruxismo e presentano microdonzia di quasi tutti gli elementi dentali (16). Sono frequenti le agenesie dei terzi molari, secondi premolari e incisivi laterali e presentano ritardi nell’eruzione sia della dentizione decidua che di quella permanente (17).

Analizzando la correlazione tra malattia parodontale e sindrome di Down si è visto che la prevalenza di parodontite è significativa, soprattutto tra la popolazione di età inferiore ai 30 anni (18, 19). La forma di parodontite associata alla SD viene definita come manifestazione di malattie sistemiche correlata a disordini genetici di tipo severo, generalizzata e con una progressione rapida la cui causa principale è rappresentata dalla placca batterica associata alla presenza di disordini immunologici (20).

Al fine di valutare lo stato di igiene orale del paziente con sindrome di Down è stato condotto il presente studio, il cui obiettivo è stato quello di analizzare se la tipologia di residenza del paziente (in struttura o presso la famiglia, e la composizione della famiglia stessa) e le diverse abitudini di cura personale del cavo orale (in autonomia o meno), influiscono o no sullo stato di igiene orale.

MATERIALI E METODI

Nel periodo da ottobre 2018 a luglio 2019 nell’ambulatorio di Odontoiatria dell’UOC di Chirurgia Maxillo–Facciale – Ulss 8 Berica, situato presso il poliambulatorio specialistico di Sandrigo (Vicenza), è stata effettuata una raccolta dati che ha previsto la rilevazione dell’indice di placca PCR (Plaque Control Record secondo O’Leary) e la compilazione di un questionario sulle abitudini di igiene orale domiciliare del paziente.

I soggetti candidati allo studio sono stati pazienti afferenti presso l’ambulatorio. Il questionario è stato compilato in forma anonima dall’accompagnatore/caregiver del soggetto il giorno del campionamento e comprendeva domade relative a: tipologia di spazzolino utilizzato, uso di dentifricio e/o collutorio, modalità di esecuzione dell’igiene orale e tipologia di residenza del paziente (in struttura o presso il nucleo famigliare). I criteri di inclusione per i soggetti coinvolti nello studio sono stati: diagnosi accertata di sindrome di Down e collaborazione da parte del paziente, mentre il criterio di esclusione è stato l’edentulia totale.

Per lo svolgimento di questo studio non è stata richiesta l’approvazione del comitato etico in quanto trattasi di studio osservazionale svolto presso l’ambulatorio attraverso la compilazione di questionari in forma anonima.

RISULTATI

Il campione di pazienti selezionati per lo studio è stato di 42 soggetti, 21 femmine e 21 maschi, di età compresa in un range tra i 4 e i 64 anni, di cui 4 con età inferiore o uguale ai 16 anni e 38 maggiori di 16 anni. Dalla suddivisione del campione in base al tipo di residenza è emerso che: 26 pazienti vivevano con entrambi i genitori, 6 pazienti vivevano con un solo genitore, 5 pazienti vivevano con un familiare diverso dai genitori e 5 pazienti vivevano in struttura (comunità alloggio per disabili) (Fig. 1). Sulla base di quest’ultima suddivisione sono state analizzate le seguenti variabili: autonomia nell’igiene orale quotidiana; presidi di igiene orale utilizzati: dentifricio e/o collutorio; tipologia di spazzolino usato: elettrico o manuale e il valore dell’indice di placca.

Dalle analisi statistiche condotte è emerso un indice di placca medio del 48%, evidenziando un livello generale di igiene orale quotidiana medio–bassa e una sola differenza statisticamente significativa tra i differenti luoghi di residenza riguardante l’autonomia nell’igiene orale quotidiana (p – value = 0,007) (Fig. 2). Per le restanti variabili non è stata riportata alcuna differenza: utilizzo di dentrificio e/o collutorio (p – value = 0,16) (Fig. 3) e tipologia di spazzolino (p – value = 0,69) (Fig. 4).

FIG. 2 Grafico rappresentante la suddivisione dei pazienti in base all’autonomia nell’igiene orale quotidiana.
FIG. 3 Grafico rappresentante i pazienti suddivisi in base ai presidi di igiene orale quotidiana utilizzati.

Per quanto riguarda l’indice di placca non è stata rilevata alcuna differenza significativa tra i differenti luoghi di residenza (p – value = 0,32) (Fig. 5). Valutando le diverse abitudini di igiene orale quotidiana è emerso che nessuna di esse risulta influire in maniera significativa nel valore dell’indice di placca: tipologia di spazzolino (p – value = 0,95) (Fig. 6); uso di dentifricio e/o collutorio (p – value = 0,43) (Fig. 7); modalità di esecuzione dell’igiene orale (p – value = 0,06) (Fig. 8).

FIG. 4 Grafico rappresentante la suddivisione dei pazienti a seconda della tipologia di spazzolino
FIG. 5 Grafico rappresentante la distribuzione dei pazienti a seconda dell’indice di placca e del tipologia di residenza.
FIG. 6 Grafico rappresentante la distribuzione dei pazienti in base all’indice di placca e alla tipologia di spazzolino.

CONCLUSIONI

La placca batterica rappresenta la causa principale che determina lo sviluppo della malattia parodontale, di conseguenza l’igiene orale domiciliare quotidiana e l’attuazione di programmi preventivi di igiene orale professionale svolgono un ruolo essenziale. Dal presente studio è emerso che nell’ambiente familiare il paziente con la sindrome di Down vive una condizione di autonomia maggiore nello svolgimento delle proprie attività di igiene quotidiane, a differenza di coloro che vivono presso una struttura (comunità alloggio per disabili).

La spiegazione di questo differente grado di autonomia è data dal fatto che nella struttura gli operatori molto spesso devono occuparsi della gestione di più di un paziente e al tempo stesso rispettare una serie di programmi giornalieri con delle tempistiche precise. Frequentemente questa mancanza di tempo porta gli stessi operatori a eseguire l’igiene orale quotidiana al paziente rendendolo di conseguenza, nel corso del tempo, incapace di eseguire in maniera autonoma l’igiene domiciliare. Per tale motivo gli operatori devono dedicare più tempo all’igiene orale quotidiana di questi pazienti, cercando anche di integrare l’utilizzo dello spazzolino elettrico nella struttura. Ma soprattutto è importante che si adoperino per responsabilizzare i soggetti all’esecuzione autonoma della propria igiene orale quotidiana.

FIG. 7 Grafico rappresentante la distribuzione dei pazienti in base all’indice di placca e ai presidi di igiene orale quotidiana.
FIG. 8 Grafico rappresentante la distribuzione dei pazienti in base all’indice di placca e al grado di autonomia nell’igiene orale.
Bibliografia: Langdon J, Down H. Osservazioni su una classificazione etnica degli idioti. J Mental Science 1867; 13: 121 – 123. Newton R. Conoscere e capire la Sindrome di Down. Tea ed. Milano; 1998. pp 17–65. Vicari S. La Sindrome di Down. Il Mulino Ed. Bologna; 2007. pp 12 – 63. Hussamy DJ, Herrera CL, Twickler DM, Mcintire DD, Dashe JS. Number of risk factors in down syndrome pregnancies. Am J Perinatology 2019; 36: 79 – 85. Fondazione Cariplo. Cessione della nuda proprietà da parte di soggetti fragili: il possibile ruolo di un soggetto dedicato. Collana ed: Quaderni dell’Osservatorio; 2014. pp 16. Associazione Italiana Persone Down (AIPD): ww.aipd.it. Lott IT. Neurological phenotypes for Down syndrome across the life span. Progress Brain Research 2013; 197: 101 – 121. Frances K, Al-Janabi T, Hardy J, Karmiloff-Smith A, Nizetic D, Tybulewicz VLJ, Fisher EMC, Strydom A. A genetic cause of Alzheimer disease: mechanistic insights from Down syndrome. Nature reviews. Neuroscience 2015; 16: 564 – 574. Kusters MA, Verstegen RH, Gemen EF, De Vries E. Intrinsic defect of the immune system in children with Down syndrome: a review. Clinical Experimental Immunology 2009; 156: 189–193. Hashizume LN, Schwertner C, Santos Moreira MJ, Coitinho AS, Schuler Faccini L. Salivary secretory IgA concentration and dental caries in children with Down syndrome. Special Care Dentistry 2017; 37: 115 – 119. Abanto J, Ciamponi AL, Francischini E, Murakami C, Medeiros de Rezende NP, Gallottini M. Medical problems and oral care of patients with Down syndrome: a literature review. Special Care Dentist 2011; 31: 197 – 203. Barbosa Santos FCG, Croti UA, De Marchi CH, Murakami AN, Pereira Brachine JD, Cury Borim B, Finoti1 RG, Fernandes de Godoy M. Surgical treatment for congenital heart defects in Down syndrome patients. Brazilian J Cardiovascular Surgery 2019; 34: 1–7. Doriguêtto PVT, Carrada CF, Scalioni FAR, Abreu LG, Devito KL, Paiva SM, Ribeiro RA. Malocclusion in children and adolescents with Down syndrome: A systematic review and meta‐analysis. Int J Paediatric Dentistry 2019: 29; 524 – 541. Shukla D, Bablani D, Chowdhry A, Thapar R, Gupta P, Mishra S. Dentofacial and cranial changes in Down syndrome. Osong Public Health Research Perspectives 2014: 5; 339 – 344. Bhagyalakshmi G, Renukarya A, Rajangam S. Metric analysis of the hard palate in children with Down syndrome: a comparative study. Down’s Syndrome, Research and Practice: The Journal of the Sarah Duffen Centre 2007: 12; 55 – 59. Ruy Carneiro NC, De Castro Souza I, Almeida TDD, Serra-Negra JMC, Pordeus IA, Borges-Oliveira AC. Risk factors associated with reported bruxism among children and adolescents with Down Syndrome. CRANIO 2018: 0; 1 – 5. Gallo C, Pastore I, Beghetto M, Mucignat - Caretta C. Symmetry of dental agenesis in Down Syndrome children. Journal of Dental Sciences 2018: 14; 61 – 65. Atsuo Amano A, Murakami J, Akiyama S, Morisaki I. Etiologic factors of early-onset periodontal disease in Down syndrome. Japanese Dental Science Review 2008; 44: 118 – 127. Van de Wiel B, Van Loon M, Reuland W, Bruers J. Periodontal disease in Down’s syndrome patients. A retrospective study. Special Care in Dentistry 2018; 38: 299 – 306. Ferreira R, Coelho Michel R, Aguiar Greghi SL, Rubo de Resend ML, Campos Passanezi Sant’Ana A, Andreotti Damante C, Zangrando Schutzer Ragghianti M. Prevention and Periodontal Treatment in Down Syndrome Patients: A Systematic Review. PLOS ONE 2016: 11; 1 – 16.
To cite: