Determinazione del tasso alcolemico dopo sciacqui con collutori alcolici

Determination of breath alcohol concentration after using alcoholic mouthwashes in a group of volunteers

Scopo del lavoro: Determinare il tasso alcolico dell’espirato e del sangue periferico dopo l’utilizzo di alcuni collutori contenenti etanolo; valutare l’entità della loro riduzione in funzione del tempo e verificare la possibile influenza dell’indice di massa corporea (BMI) e/o del genere dei soggetti.
Materiali e metodi: Lo studio ha coinvolto 30 soggetti adulti sani volontari, studenti del Corso di Laurea in Igiene dentale della nostra Università, con età compresa tra i 21 ed i 30 anni, sottoposti a visita medica per il calcolo del BMI. Sono stati utilizzati quattro collutori con diversi quantitativi di etanolo. I valori di alcolimetria dell’espirato sono stati rilevati con un etilometro portatile a 0, 10 e 20 minuti (T0, T10 e T20). I campioni di sangue per la valutazione dell’alcolimetria ematica sono stati raccolti 5 minuti dopo lo sciacquo.
Risultati: L’analisi statistica dei risultati raccolti ha evidenziato come i valori di alcolimetria rilevati a T0 e a T10 presentassero differenze statisticamente significative. I valori rilevati a T0 erano molto elevati nella maggior parte dei casi, presentando però una percentuale di decadimento molto elevata nei primi 10 minuti. Non vi è relazione con BMI e genere dei soggetti.

INTRODUZIONE

L’articolo 186 del Codice della Strada (D.L. 30 aprile 1992) stabilisce che gli organi di Polizia Stradale possono sottoporre i conducenti ad accertamenti qualitativi non invasivi per la valutazione della concentrazione alcolemica, il cui limite è stabilito per legge nella misura di 0,5 g/L (0,00 g/L per alcune categorie di automobilisti) (1). In alcune sentenze sono presentati casi in cui il Giudice di pace ha annullato il ritiro della patente ritenendo che il valore di alcolimetria rilevato fosse alterato esclusivamente per l’utilizzo di un collutorio a base alcolica prima del controllo. Attraverso un test dell’espirato è possibile quantificare l’alcolemia per la sua diretta correlazione con la concentrazione di alcol nell’aria alveolare: in Italia il rapporto tra le due concentrazioni viene fissato in un valore di 2.300:1 (2-7). Si potrebbero però rilevare valori falsi positivi per la presenza di residui di alcol nel cavo orale (3, 4, 8-10).
Scopo del lavoro è stato di valutare:

  • se i collutori a base alcolica potessero alterare l’alcolimetria dell’espirato;
  • il picco di alcolimetria ed il suo tempo di decadimento;
  • l’alcolimetria ematica a 5 minuti dallo sciacquo;
  • l’eventuale correlazione tra i valori di alcolimetria e l’indice di massa corporea (BMI) o il genere dei soggetti.

MATERIALI E METODI

Il campione per il nostro studio, approvato dal Comitato Etico Interaziendale, è stato ricercato tra gli studenti del nostro Corso di Laurea, sottoposti a visite mediche annuali, da cui abbiamo ottenuto il consenso all’acquisizione dei dati a scopo di ricerca. Essi avevano dichiarato di essere sani, di non assumere farmaci, di non avere piercing o ricostruzioni protesiche nel cavo orale, e di non essere in stato di gravidanza. Sono stati sottoposti a visita di controllo del cavo orale onde verificarne lo stato di salute e a visita medica per il calcolo del BMI con la nuova formula di Nick Trefethen dove il peso (in kg), moltiplicato per 1,3, viene diviso per l’altezza (in m) elevata a 2,5 (12). Il campione utile è risultato composto da 30 giovani adulti sani (Tab. 1).

VariabileGenereMediaDeviazione StandardValore MinimoValore Massimo
Età7 Maschi24.4± 3,052129
23 Femmine23.2± 2,232130
30 Totale23.5± 2,452130
BMI7 Maschi24.8± 3,6918.529.2
23 Femmine22.1± 2,6117.528.3
30 Totale22.8± 3,0517.529.2
tab. 1 Valori delle variabili età e BMI del campione.

Ai soggetti è stato chiesto di non fumare nelle 12 ore precedenti al test e di astenersi dal consumo di alcol e cibo nelle 6 ore precedenti. In giorni diversi sono stati effettuati sciacqui con quattro collutori con diversa percentuale di alcol, acquistati personalmente (Tab. 2).

CollutorioEtanolo (%)Dosaggio per applicazioneTempo di sciacquo (secondi)
A21.620 ml30
B415 ml30
C1015 ml60
DN.D.10 ml60
tab. 2 Percentuale alcolica e indicazioni per lo sciacquo con i collutori utilizzati.

Per la valutazione dell’alcolimetria dell’espirato è stato utilizzato un etilometro portatile a cella elettrochimica (Lion Alcolmeter SD400, Lion Laboratories LTD, Barry, United Kingdom), dotato di boccagli monouso, la cui taratura era in corso di validità al momento dello studio.
Il Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada (d.P.R. n. 495/1992) prevede che l’accertamento dello stato di ebbrezza debba essere effettuato con due rilevazioni con l’etilometro ad un intervallo di tempo di 5 minuti, la prima delle quali ad una distanza di 15 minuti dall’ultima ingestione di alcol (11). Per il principio del favor rei la misurazione finale deve tenere conto del valore inferiore, risultato delle due misurazioni effettuate nel corso dei 20 minuti totali successivi all’ingestione di alcol (7). Nel nostro studio, l’intervallo tra le nostre misurazioni è stato fissato in 10 minuti, in quanto l’esecuzione di test preliminari aveva evidenziato che alcuni prodotti producevano valori alcolimetrici tali da mandare fuori scala lo strumento, che non risultava più utilizzabile per un tempo superiore a 5 minuti.
I soggetti eseguivano uno sciacquo con soluzione fisiologica per 30 secondi con successivo test con etilometro (Ti) per verificare che l’alcolimetria iniziale dell’espirato fosse pari a 0,00 g/L. L’operatore, seguendo le indicazioni delle case produttrici, preparava la quantità di collutorio con una siringa millimetrata e cronometrava la durata degli sciacqui. Il soggetto poi sputava la soluzione e veniva immediatamente sottoposto a test con etilometro (T0) per determinare il picco di concentrazione di etanolo nell’espirato. I soggetti tenevano la bocca chiusa, non bevevano e non sciacquavano, per evitare qualunque dispersione di alcol, fino alla seconda misurazione, effettuata ad una distanza di 10 minuti. In caso di valori positivi, si procedeva ad una terza prova a 20 minuti dallo sciacquo, raggiungendo così le tempistiche previste dal regolamento degli organi di Polizia Stradale.
Per valutare la presenza di alcol etilico nel circolo ematico, ad 8 soggetti, a cui al tempo T0, dopo sciacquo con il collutorio A (massima concentrazione di alcol), erano stati rilevati valori massimi di alcolimetria dell’espirato, pari a 4,00 g/L, è stato prelevato, a 5 minuti dallo sciacquo, un campione di sangue.
I dati sono stati elaborati mediante Microsoft Office Excel 2007 ed analizzati con il software Stata 10.1 (“p-value”≤0,05: statisticamente significativo). Per stabilire l’esistenza di differenze statisticamente significative tra i valori (T0 – T10 e T10 – T20) è stato utilizzato il test t di Student per dati appaiati. Le relazioni tra BMI e alcolimetria al T0 e al T10 sono state valutate con un diagramma di dispersione, con coefficiente di correlazione di Pearson, considerando i valori di ‘r’ compresi tra 0,00–0,19 come ‘correlazione molto debole’ secondo Fowler (13). Per la valutazione della relazione tra genere dei soggetti e valori di alcolimetria dell’espirato è stato usato un test t, assumendo varianze simili.

RISULTATI

Collutorio (% di alcool)Ti (g/L)T0 (g/L)T10 (g/L)T20 (g/L)
A (21,60)03.750.070
B (4,00)00.0800
C (10.00)03.490.040
D (N.D.)02.850.020
tab. 3 Valori medi di alcolimetria dell’espirato.

I valori massimi ottenuti erano pari alla saturazione dello strumento, per cui il valore reale poteva anche essere superiore. Per tutti i collutori i valori medi di alcolimetria dell’espirato rilevati al tempo T0 (descritti in Tab. 3 e nelle Fig. 1 e 2) mostrano una percentuale di decadimento (Tab. 4 e Fig. 3) molto elevata entro T10.

fig. 1 Valori medi di alcolimetria dell’espirato al tempo T0. La linea rossa indica il valore massimo di alcolimetria consentito dal Codice della strada ai guidatori non professionisti.
fig. 1 Valori medi di alcolimetria dell’espirato al tempo T0. La linea rossa indica il valore massimo di alcolimetria consentito dal Codice della strada ai guidatori non professionisti.
fig. 2 Valori medi di alcolimetria dell’espirato al tempo T10. La linea rossa indica il valore massimo di alcolimetria consentito dal Codice della strada ai guidatori non professionisti.
fig. 2 Valori medi di alcolimetria dell’espirato al tempo T10. La linea rossa indica il valore massimo di alcolimetria consentito dal Codice della strada ai guidatori non professionisti.
CollutorioEtanolo (%)Dosaggio per applicazioneTempo di sciacquo (secondi)
A21.620 ml30
B415 ml30
C1015 ml60
DN.D.10 ml60
tab. 4 Percentuali di decadimento delle concentrazioni medie dell’alcolimetria dell’espirato.
Collutorio AAlcolimetria (g/L)  
T0T10T20
MEDIA3.750.070
MIN1.9400
MAX40.340
D.S.0.440.10
I.C. 95%3,59 – 3,910,03 – 0,11-
tab. 5 Valori di alcolimetria dell’espirato per il collutorio A.
Collutorio BAlcolimetria (g/L)  
T0T10T20
MEDIA0.0800
MIN000
MAX0.1200
D.S.0.0400
I.C. 95%0,07 – 0,09--
tab. 6 Valori di alcolimetria dell’espirato per il collutorio B.
Collutorio CAlcolimetria (g/L)  
T0T10T20
MEDIA3.490.040
MIN1.1600
MAX40.20
D.S.0.650.050
I.C. 95%3,26 – 3,720,02 – 0,06-
tab. 7 Valori di alcolimetria dell’espirato per il collutorio C.
Collutorio DAlcolimetria (g/L)  
T0T10T20
MEDIA2.850.020
MIN1.6300
MAX40.090
D.S.0.760.030
I.C. 95%2,58 – 3,120,01 – 0,03-
tab. 8 Valori di alcolimetria dell’espirato per il collutorio D.
fig. 4 Rappresentazione grafica delle medie dei valori di alcolimetria dei collutori al tempo T0, barre di errore come intervallo di confidenza.
fig. 4 Rappresentazione grafica delle medie dei valori di alcolimetria dei collutori al tempo T0, barre di errore come intervallo di confidenza.
fig. 5 Rappresentazione grafica delle medie dei valori di alcolimetria dei collutori al tempo T10, barre di errore come intervallo di confidenza.
fig. 5 Rappresentazione grafica delle medie dei valori di alcolimetria dei collutori al tempo T10, barre di errore come intervallo di confidenza.

Nel dettaglio (Tab. 5, 6, 7 e 8; Fig. 4 e 5), la differenza tra le medie dei valori al T0 e al T10 è statisticamente significativa per tutti i quattro collutori (A: p<0,0001; D.S. ±0,44, I.C. 3,51–3,84. B: p<0,0001; D.S. ±0,04, I.C. 0,06–0,09. C: p<0,0001; D.S. ±0,65, I.C. 3,20–3,70. D: p<0,0001; D.S. ±0,76, I.C. 2,55–3,19). Le correlazioni tra i valori al T0 ed il BMI sono molto deboli e non statisticamente significative, per tutti i quattro collutori (A: r=0,12; p=0,5387. B: r=-0,01; p=0,9588. C: r=-0,0162; p=0,9324. D: r=-0,1193; p=0,5300). Anche le correlazioni tra i valori rilevati al T10 ed il BMI sono molto deboli e non statisticamente significative per i collutori A, C e D (A: r=-0,15; p=0,4157. C: r=-0,0013; p=0,9946. D: r=-0,0846; p=0,6567); per il collutorio B non è stata valutata la correlazione poiché i valori riscontrati erano tutti nulli. La differenza tra le medie dei valori a T0 per i campioni femminile e maschile non è statisticamente significativa per tutti e quattro i collutori (A: p=0,4915; I.C. -0,52–0,26. B: p=0,7888; I.C. -0,04–0,03. C: p=0,9742; I.C. -0,60–0,58. D: p=0,0649; I.C. -1,25–0,04). La differenza tra il decremento dei valori per i gruppi maschile e femminile non è statisticamente significativa per tutti e quattro i collutori (A: p=0,527; Prob>F=0,7148. B: p=0,789; Prob>F=0,7888. C: p=0,900; Prob>F=0,0437. D: p=0,039; Prob>F=0,0766). Le differenze delle medie dei valori a T0 e a T20 sono in tutti i casi statisticamente significative, poiché all’ultima rilevazione i valori sono risultati sempre uguali a 0,00 g/L.
I valori di alcolemia erano risultati pari a 0,00 g/L per tutti i soggetti esaminati.

DISCUSSIONE

Il nostro studio dimostra che non è possibile giustificare i valori rilevati dall’etilometro con uno sciacquo con un collutorio contenente etanolo prima dell’eventuale controllo. I valori rilevabili in un tempo inferiore ai 20 minuti sono imputabili ai residui di alcol nel cavo orale. I valori iniziali molto elevati non possono essere considerati come rappresentativi di uno stato di ebbrezza in quanto deporrebbero per uno stato di coma etilico. Inoltre, il prelievo ematico da noi effettuato a 5 minuti dallo sciacquo mostrava in tutti gli otto casi un valore di alcolemia di 0,00 g/L, contro un’alcolimetria dell’espirato di 4,00 g/L. I valori non trovano alcun nesso con BMI e genere dei soggetti: dopo sciacqui con collutori contenenti etanolo non entrano in gioco i fattori che influenzano la metabolizzazione della sostanza alcolica in caso di ingestione.

CONCLUSIONI

L’etanolo misurato nell’espirato è tutto di derivazione orale e ciò spiega il rapido decremento dei livelli alcolimetrici che non sarebbe riscontrabile se fosse il risultato della metabolizzazione dell’alcol ematico. Inoltre gli sciacqui con collutori contenenti etanolo non sono in grado di indurre la comparsa di segni oggettivi per la valutazione dello stato di ebbrezza.
L’Igienista dentale ha il compito di informare il paziente circa la presenza in commercio di collutori che presentano una formulazione alcolica, avendo l’accortezza di spiegare come la loro percentuale alcolica ed il fatto che non ven

Bibliografia:
  1. Decreto Legislativo N. 285 del 30/04/1992; Art. 186 Codice della Strada: Guida sotto l’influenza dell’alcool. http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=1&id_dett=189 Ultima consultazione: 20 settembre 2013.
  2. Spector NH. Alcohol breath tests: gross errors in current methods of measuring alveolar gas concentrations. Science 1971;172:57-9.
  3. Worner TM, Prabakaran J. The accuracy of breath alcohol analysis using the breathalyzer. Alcohol & Alcoholism 1985;20(3):349-50.
  4. Harding PM, McMurray MC, Laessig RH, Simley II DO, Correl PJ, Tsunehiro JK. The effect of dentures and denture adhesive on mouth alcohol retention. J Forensic Sci 1992;37(4):999-1007.
  5. Schechtman E, Shinar D. An analysis of alcohol breath tests results with portable and desktop breath testers as surrogates of blood alcohol levels. Accident Anal Prev 2011;43:2188-94.
  6. Jaffe DH, Siman-Tov M, Gopher A, Peleg K. Variability in the blood/breath alcohol ratio and implications for evidentiary purpose. J Forensic Sci 2013 Sep;58(5):1233-7.
  7. Decreto Ministeriale N. 186 del 22/05/1990. Regolamento recante individuazione degli strumenti e delle procedure per l'accertamento dello stato di ebbrezza. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
  8. Langille RM, Wigmore JG. The mouth alcohol effect after a “mouthful” beer under social conditions. Can Soc Forens Sci J 2000;33(4):193-8.
  9. Gullberg RG. The elimination rate of mouth alcohol: mathematical modeling and implications in breath alcohol analysis. J Forensic Sci 1992;37(5):1363-72.
  10. Barry KL, Distefano S. Ethanol content of various foods and soft drinks and their potential for interference with a breath-alcohol test. J Anal Toxicol 1998;22:181-3.
  11. Circolazione delle persone dedite all’alcool e degli invalidi. Art. 379 Guida sotto l’influenza dell’alcool. Codice della Strada e Regolamento di esecuzione.
  12. “BMI Body Mass Index” - 5 gennaio 2013 http://people.maths.ox.ac.uk/trefethen/bmi.html Ultima consultazione: 10 maggio 2013
  13. Fowler J, Jarvis P, Chevannes M. Statistica per le professioni sanitarie. EdiSES, Napoli. 2011.
To cite: Rivista Italiana Igiene Dentale • SET-DIC 2014; 10(3) © ariesdue